Unione Bancaria, la Germania sfida l’Europa

Un gruppo di professori e intellettuali ha fatto ricorso contro l’Europa e il piano per la formazione di unione bancaria.

Le persone si sono rivolte alla Corte Costituzionale tedesca che incomincerà a valutare il caso a novembre, secondo quanto riportato dal giornale Welt am Sonntag.

Come riferise Giovanni Stringa, inviato del Corriere a Berlino “l’atmosfera nell’economia tedesca come quella del Titanic, dove regna una gran festa e nessuno vede il pericolo davanti a sé? Il paragone c’è e non arriva da un politico estremista e naïf, ma dal presidente di un «club» di 3,6 milioni di imprese.”

Eric Schweitzer, numero uno dell’Associazione delle Camere di commercio e dell’industria tedesca, ha voluto così sintetizzare i suoi timori al settimanale «Der Spiegel».

Insomma in Germania, almeno secondo Schweitzer, “nonostante il boom si investe poco e comunque meno di tanti altri Paesi occidentali”.

“Alcuni gruppi industriali preferiscono puntare sull’estero, dove l’energia costa meno e non c’è scarsità di lavoratori qualificati (altri Paesi, altri problemi, diremmo noi italiani). Il dito delle imprese viene puntato contro il governo: fa troppo poco — dicono — o se agisce spesso sbaglia.”

“E’ la prima volta da diversi anni – scrive il Corriere – che i datori di lavoro prendono una posizione inequivocabile contro l’esecutivo. Così la pensano i commentatori, per i quali è questo cartellino rosso a dover preoccupare il governo, più che i singoli dati economici contrastanti dell’ultima settimana.”

“Intanto, nella Berlino della politica, i segni di nervosismo non mancano. La Csu — ramo bavarese della Cdu di Angela Merkel — ha attaccato il numero uno degli alleati socialdemocratici, vicecancelliere e ministro dell’Economia Sigmar Gabriel (foto), che aveva proposto di tagliare l’export di armi. La critica: non è lui a decidere, ma la coalizione. Inoltre, alla Corte costituzionale è arrivato un nuovo dossier euroscettico: lo hanno spedito cinque docenti universitari, per cui l’Unione bancaria «non ha una base legale». ”

Non basta quindi che anche la Bce, dopo la Bundesbank, consigli salari più alti per i tedeschi, o che gli operai siano la categoria che più ha visto crescere il possesso azionario (+77% in cinque anni). “La locomotiva tedesca continua a procedere, ma il futuro sembra ora più incerto”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »