La Bce ha deciso di non toccare i tassi d’interesse destinati a scendere anche nel 2017

Mario Draghi è chiaro ed ha fatto capire bene le sue intenzioni in conferenza stampa a Francoforte: «È prevedibile che i tassi di interesse nell’Eurozona «restino ai livelli attuali, o ancora più bassi, per un periodo esteso e ben oltre l’orizzonte temporale degli acquisti di titoli».

Il periodo preso in esame secondo Mario Draghi si estende oltre il marzo 2017, periodo in cui viene fissata la conclusione del «quantitative easing». Ed a proposito di questo progetto, Mario Draghi ha ammonito che gli acquisti andranno avanti anche oltre quel periodo se Francoforte non vedrà «un aggiustamento sostenuto dell’inflazione». Il presidente Bce ha aggiunto di attendersi «che la ripresa economica continui» mentre l’inflazione è attesa in calo per poi ipotizzare una crescita nel biennio successivo.

Secondo Mario Draghi L’economia dell’Eurozona risente del consolidamento fiscale in atto in alcune aree e di un’attuazione ancora insufficiente delle riforme strutturali. Le autorità, ha continuato il presidente della Bce, devono «contribuire in maniera più decisa» per porre le condizioni per aumentare la creazione di posti di lavoro e combattere una disoccupazione strutturale. Mario Draghi ha inoltre negato che sia mai stata discussa la “Helicopter Money” e in ogni caso «sarebbe piena di difficoltà anche di ordine legale». Infine la Bce, conclude Mario Draghi, prevede che la ripresa continuerà ma i rischi rimangono prevalenti al ribasso a causa dell’incertezza globale.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »