Pier Carlo Padoan ha indicato i casi in cui l’azione della vigilanza è stata insufficiente nella gestione delle crisi delle banche italiane

“Ci sono casi sotto gli occhi tutti – ha detto -, per esempio nelle banche venete dove i fenomeni non sono spiegabili solo con la gravità della crisi e il cambiamento delle regole”.

Il ministro ha poi precisato che la decisione di confermare il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, è stata ispirata “essenzialmente alla continuità istituzionale in un contesto in cui seppure in fase di miglioramento dell’economia l’andamento dell’Italia continua a essere importante”.

“Si è voluto dare – ha poi aggiunto Padoan – un segnale ai mercati. Pur riconoscendo che in alcuni singoli casi la vigilanza poteva fare meglio, ciò avveniva in contesto di cambiamento delle norme europee e di crisi economica”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »