Aiuti nel settore dell’apicoltura in Umbria

Regione Umbria a sostegno delle imprese della regione La Regione Umbria ha pubblicato avviso per l’accesso ai finanziamenti previsti dal Programma nazionale apicolo 2017/2019.FINALITÀ: realizzazione di interventi destinati a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione del miele attraverso la riduzione dei costi di produzione, l’ottimizzazione della lotta agli aggressori e malattie dell’alveare e l’incremento del livello professionale degli addetti.
AZIONE B: Lotta contro gii aggressori e ie malattie dell’alveare, in particolare la varroasi Sottoazione B3: “Attrezzature varie, es. acquisto di arnie con fondo a rete o modifica di arnie esistenti”.
SPESE AMMESSE: arnie antivarroa e/o fondi a rete per la modifica di arnie esistenti al fine di evitare o contenere lo sviluppo della patologia nell’apiario; arnie con sistema a trattamento termico.
BENEFICIARI : apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti, forme associate in apicoltura: società, cooperative.
MASSIMALE: € 90,00 per ogni arnia con fondi antivarroa o di quattro fondi a rete per la modifica di arnie esistenti; € 130,00 per ogni arnia con sistema a trattamento termico.
AZIONE E: sostegno per il ripopolamento del patrimonio apicolo dell’Unione, Sottoazione E.1: “Acquisto di sciami, nuclei, pacchi d’api e api regine”.
INTERVENTI AMMESSI: acquisto di api regine e/o di sciami di api artificiali debitamente certificati sotto il profilo sanitario esclusivamente di razza ligustica.
BENEFICIARI: apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti, forme associate in apicoltura, società, cooperative.
MASSIMALI: 15 api regine e 10 sciami per ciascun apicoltore singolo o società cooperative di apicoltori. Gli importi massimi ammissibili per ape regina e per sciame sono pari a € 13,00 ed € 95,00.
DOMANDA: scadenza 15 ottobre 2018.

UMBRIA: AIUTI NEL SETTORE DELL’APICOLTURA

Programma nazionale triennale 2018/2019.
Rimodulazione finanziaria sottoprogramma regionale – annualità 2019.

MISURA A): “ASSISTENZA TECNICA AGLI APICOLTORI E ALLE ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI”

Sottomisura A4 “Assistenza tecnica alle aziende”.

 

In attuazione di quanto previsto art. 6, comma 3 del DM 25 marzo 2016, le forme associate del
settore dell’apicoltura, per essere ammesse ai benefici per la sottomisura A4, devono al momento
della presentazione della domanda possedere tutti i seguenti criteri di rappresentatività:

  • Numero minimo di soci apicoltori: almeno 200 o almeno il 11% del totale degli apicoltori che fanno denuncia degli alveari in Umbria
  • Numero minimo di soci apicoltori in possesso di partita IVA – agricola o combinata: almeno 35 o almeno il 2% del totale degli apicoltori che fanno denuncia degli alveari in Umbria;
  • Numero di alveari denunciati dai soci: almeno 5.000 alveari o almeno il 14% del totale degli alveari denunciati rispetto al patrimonio apistico regionale:
  • Essere costituiti con atto pubblico: SI
  • Avere uno statuto aperto: SI
  • Voto pro capite: SI
  • Disponibilità di una sede in Umbria: SI
  • Disponibilità di personale tecnico in possesso almeno di diploma di istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie o in possesso di documentata esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel settore dell’assistenza tecnica o della consulenza nel settore apistico: SI

CONTRIBUTO

A) CONTRIBUTO AMMISSIBILE <= € 10.000,00

 

CONDIZIONI:

  • soci con partita IVA agricola o combinata >= 35 <=44
  • soci con un numero di alveari censiti pari almeno a 5.000 o almeno al 14% del patrimonio apistico regionale

B) CONTRIBUTO AMMISSIBILE <= € 30.000,00

CONDIZIONI:

  • soci con partita IVA agricola o combinata >= 45 <=54
  • soci con un numero di alveari censiti pari almeno a 8.000 o almeno al 22% del patrimonio apistico regionale.

C) CONTRIBUTO AMMISSIBILE <= € 50.000,00

CONDIZIONI:

  • soci con partita IVA agricola o combinata >= 55
  • soci con un numero di alveari censiti pari almeno a 12.000 o almeno al 33% del patrimonio apistico regionale.

DOMANDA

scadenza 15 ottobre 2018.

 

APPROFONDIMENTO

SCARICA I DOCUMENTI

  • DELIBERA REGIONALE
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »