L’ESPERIENZA E LE COMPETENZE DI CRIF AL SERVIZIO DEI CONFIDI. VALUTARE, MONITORARE E RECUPERARE LA RELAZIONE CON LE IMPRESE

Nello scenario di crisi economica e finanziaria e di evoluzione normativa degli ultimi anni, i Confidi hanno dovuto fronteggiare sfide e problematiche comuni a quelle del sistema bancario, per certi versi in forma più accentuata, e hanno avviato un percorso mirato a consolidare il proprio ruolo di raccordo tra banche e imprese sul territorio.

Da un lato, i Confidi hanno manifestato l’esigenza di rafforzare i propri processi di istruttoria e di valutazione affidabile e compliant delle imprese, in un contesto di rischiosità creditizia e commerciale crescente e, dall’altro, di implementare una gestione attiva del portafoglio soci e della relazione con le imprese garantite idonea a prevenire eventuali criticità.

Valorizzando l’esperienza più che ventennale nella gestione del credito alle imprese, CRIF rappresenta da anni un punto di riferimento e un partner consolidato per i Confidi, con una gamma completa e specializzata di servizi informativi, consulenza e formazione.

Oggi oltre 130 Confidi utilizzano quotidianamente le soluzioni e gli strumenti decisionali di CRIF per la valutazione delle imprese richiedenti garanzia e per la gestione e sviluppo del portafoglio soci.

Nello specifico, CRIF offre la disponibilità di un patrimonio informativo unico e costantemente aggiornato, con le informazioni creditizie del SIC EURISC; il più evoluto sistema di valutazione delle richieste di garanzie in grado di integrare le informazioni interne ai Confidi frutto della loro prossimità fisica e culturale alle imprese; una riclassificazione dei bilanci delle imprese affiliate efficiente e personalizzabile.

Per la gestione e l’analisi dei dati finanziari delle imprese CRIF BPO, la linea CRIF di Business Process Outsourcing, supporta i Confidi in modo tempestivo e industrializzato con attività in outsourcing di acquisizione bilanci per ditte individuali, società di persone e società di capitali.

Nel contesto di forte crescita dei fallimenti e delle difficoltà delle imprese nel rimborsare i pagamenti dei finanziamenti, i Confidi necessitano inoltre di soluzioni che consentano azioni tempestive a fronte di anomalie e variazioni nei profili di rischio e nei comportamenti dell’impresa garantita e di strumenti per anticipare e gestire al meglio le situazioni di criticità delle imprese. Spesso infatti il Confidi viene a conoscenza delle difficoltà dei propri affiliati soltanto nel momento in cui l’Istituto di credito erogante procede a richiedere la garanzia, senza quindi poter tentare di sanare la relazione. Per rispondere a queste esigenze, CRIF COL, la linea CRIF di Collection Outsourcing, mette a disposizione una soluzione specifica di pre-recupero crediti che consiste nel contatto di customer care già al manifestarsi delle prime difficoltà.

In questo modo il Confidi può conoscere in anticipo la reale situazione e stato di salute dell’impresa e intervenire con azioni volte a gestire e a risolvere positivamente, ove possibile, le criticità, senza erogazione della garanzia.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »