Bnp Paribas intensifica gli sforzi nelle energie rinnovabili

Il gruppo bancario francese, ha deciso di supportare lo sviluppo delle energie rinnovabili più che raddoppiando il finanziamento in questo settore da 6.9 miliardi di euro nel 2014 a 15 miliardi nel 2020, continuando allo stesso tempo a promuovere le obbligazioni verdi agli investitori istituzionali, un mercato dove Bnp Paribas mira a posizionarsi tra i primi 3 player mondiali per emissioni denominate in euro, entro il 2018. Jean-Laurent Bonnafé, Ceo di Bnp Paribas ha spiegato che “La nostra decisione di aumentare più del doppio il nostro finanziamento al settore dell’energia rinnovabile e rafforzare le nostre procedure di gestione del rischio carbonio è un’esigenza allo stesso tempo ambientale ed economica».

Il gruppo bancario finanzierà solamente le imprese produttrici di energia che hanno una strategia di riduzione della quota carbone nel loro mix produttivo, ambiziosa almeno come quella del loro paese. Bnp Paribas integrerà inoltre la componente climatica nella metodologia di valutazione dei progetti e delle imprese che finanzia. Il gruppo gradualmente sistematizzerà l’uso di un prezzo interno del carbonio nelle sue decisioni di finanziamento per tener conto dei cambiamenti introdotti dalla transizione energetica e dei rischi associati.
BNP Paribas rinforzerà significativamente la sua azione contro il gas serra sviluppando la gamma di soluzioni mirate al miglioramento dell’efficienza energetica nelle abitazioni che propone già ai propri clienti privati, sia attraverso offerte e servizi dedicati, sia grazie a partnership con operatori industriali.  Bnp Paribas, infine aumenterà anche il suo sostegno alle imprese che destinano una parte significativa della loro attività a elaborare delle soluzioni che permettano di ridurre il consumo di energia.  “Noi assumiamo il nostro ruolo di banca responsabile accompagnando le imprese e gli Stati che entreranno a far parte della dinamica della transizione energetica. Questa è ormai una priorità in cui l’innovazione tecnologica giocherà un ruolo di accelerazione. Per questo, abbiamo inoltre assunto l’impegno di investire 100 milioni di euro entro il 2020 nelle start-up che lavorano per esempio sui problemi di stoccaggio dell’energia o sulle reti intelligenti”, ha concluso  Bonnafé.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »