USURA SOPRAVVENUTA
L’Arbitro Bancario Finanziario, organismo indipendente di cui la Banca d’Italia cura il funzionamento, è intervenuto con alcune recenti decisioni sul…
Per normativa giuridica si intende un insieme di regole che concorrono a disciplinare la vita organizzata. La normativa giuridica si costituisce di un Precetto e di un Testo, da non confondere l’uno con l’altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l’ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).
Una normativa è una proposizione volta a stabilire un comportamento condiviso secondo i valori presenti all’interno di un gruppo sociale e pertanto definito normale. Essa è finalizzata a regolare il comportamento dei singoli appartenenti al gruppo, per assicurare la sua sopravvivenza e perseguire i fini che lo stesso ritiene preminenti.
In linea generale, la norma giuridica viene assimilata a una “regola di condotta”, ovvero a un comando, che impone all’individuo un determinato comportamento. Il carattere “coattivo” della norma giuridica è, dunque, imprescindibile. Questo elemento centrale della norma giuridica contribuisce in modo determinante a differenziarla da altri tipi di norme, come quelle morali o religiose, che appartengono a una sfera non coattiva. L’individuo è libero o meno di assecondare un comando religioso o morale. Può sentirsi perfino obbligato a farlo ma tale obbligo non è generalizzabile.
Affini alle norme giuridiche vere e proprie possono considerarsi quelle deontologiche, che appartengono più alla sfera morale, ma che, quando sono inserite in disciplinari di ordini professionali o di associazioni di produttori, possono prevedere anche sanzioni in caso di violazione.
Le caratteristiche fondamentali di una norma giuridica sono:
L’Arbitro Bancario Finanziario, organismo indipendente di cui la Banca d’Italia cura il funzionamento, è intervenuto con alcune recenti decisioni sul…
Venerdì prossimo, 31 maggio, Ignazio Visco leggerà per la seconda volta le Considerazioni Finali del governatore nell’assemblea ordinaria dei Partecipanti.…
La disciplina della indennità di fine rapporto risente in maniera rilevante dei problemi di sovrapposizione tra codice civile e contrattazione…
Superamento del bicameralismo perfetto, riforma della legge elettorale, sensibilità costante contro la corruzione e riduzione dei costi della politica. Sono alcune delle…
Stop al pignoramento diretto sui conti correnti di pensionati e dipendenti. Con una lettera di Equitalia, indirizzata agli amministratori delegati…