Cattolica Assicurazioni: discusse le linee-guida del nuovo piano d’impresa

Le linee-guida del nuovo piano d’impresa del Gruppo Cattolica sono state discusse dal Consiglio di Amministrazione di Cattolica Assicurazioni. La redazione del piano, che avrà proiezione triennale, verrà ultimata entro l’estate e portata all’approvazione del Consiglio nel mese di settembre. Il nuovo piano ha l’obiettivo di accelerare il percorso di crescita profittevole intrapreso in questi anni, facendo leva sui punti di forza tradizionali del Gruppo, sulla crescita dei rami elementari retail, sullo sviluppo di Vita, Welfare e Previdenza, sull’innovazione nella distribuzione e nei processi, e sulle prospettive che si aprono nel settore agroalimentare con l’acquisizione di Fata.

Nell’ambito di questa impostazione, l’esigenza di consentire agli agenti di Fata di vendere anche i prodotti Vita, Welfare e Previdenza ha reso opportuna l’anticipazione, rispetto al Piano, del processo di coordinamento e riorganizzazione degli assetti distributivi del Gruppo. Anche in funzione di questo obiettivo, il Consiglio ha deciso di procedere all’integrazione nella capogruppo di Cattolica Previdenza, la società specializzata nei prodotti previdenziali. Si tratta delle prime iniziative del progetto volto a dare un grande impulso al business Vita, Welfare e Previdenza, uno dei punti cardine del nuovo piano d’impresa.
A questo proposito le iniziative del Piano saranno tese:

– ad una ridefinizione complessiva del modello Vita, Welfare e Previdenza e delle capabilities necessarie per competere con un buon livello di redditività sul mercato;
– ad una gestione manageriale e operativa integrata in un’unica fabbrica;
– al disegno di nuovi prodotti con il focus sui bisogni del cliente;

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »