Contributi per le pmi culturali e creative delle Marche

FINALITA’: l’intervento intende sostenere in modo sinergico la domanda e l’offerta di servizi da parte delle imprese culturali e creative in connessione con il manifatturiero tradizionale e il turismo, laddove operazioni di concezione, sviluppo e comunicazione dei prodotti e servizi possono avvalersi di contenuti e professionalità della cultura e della creatività capaci di veicolare al meglio i valori e i caratteri identitari del territorio marchigiano.
OBIETTIVI: l’azione si rivolge alle imprese della filiera culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e delle produzioni tradizionali al fine di valorizzare le intersezioni settoriali e realizzare prodotti e servizi finalizzati all’arricchimento, diversificazione, qualificazione dell’offerta turistico – culturale nonché alla capacità di innovazione anche non tecnologica del manifatturiero.
BENEFICIARI: Possono partecipare al Bando le micro, piccole e/o medie imprese, Associazioni e Fondazioni, in forma singola, consorziata, associata (da un minimo di 3 ad un massimo di 6). Sono consentite reti con la partecipazione di un massimo di 8 partner a condizione che almeno due di questi siano micro imprese.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI:  a) progetti aziendali di innovazione organizzativa e gestionale delle imprese operanti a vario titolo nell’ambito culturale e creativo; b) progetti aziendali di investimento quali acquisizione di mezzi di produzione ed insediamento di nuove attività che favoriscano la “ cross- fertilization” tra settori interessati in spazi attrezzati pubblici e privati; c) progetti di sviluppo di processi, prodotti e servizi innovativi da parte delle imprese culturali e creative per la conoscenza del territorio e delle produzioni locali; d) progetti di sviluppo di processi, prodotti e servizi innovativi da parte delle imprese culturali e creative con le altre filiere produttive del territorio ( es. integrazione con manifattura e/o turismo).
PROGETTI: i progetti possono riguardare a titolo esemplificativo produzioni di spettacolo dal vivo e performing arts, story-telling, short business film nell’ambito del marketing e comunicazione d’impresa, del patrimonio culturale e dell’offerta turistica, produzioni audiovisive per il gaming ed intrattenimento, merchandising innovativo (3D) e di tradizione, allestimenti show room e musei d’impresa.
CONTRIBUTO: a fondo perduto (aiuto non rimborsabile), nella misura massima del 50% delle spese ammissibili
MASSIMALE: il contributo non potrà superare il valore di € 15.000 per ciascuna PMI beneficiaria.
COSTO COMPLESSIVO DEI PROGETTI AMMISSIBILI: Forma Singola: tra un minimo di €50.000,00 e massimo di 150.000,00
Forma associata: tra un minimo di € 150.000,00 ed un massimo di € 400.000,00.
DOMANDA: entro il il 28 febbraio 2016.

ASSE 3 – AZIONE 8.1

DOTAZIONE FINANZIARIA

3.279.976,94 M. Euro

FINALITÀ

Il progetto regionale di sviluppo a base culturale denominato Distretto Culturale Evoluto (Vd. DGR 1753 del 17/12/2012 e DDPF 9/CLT del 11/02/13) ha contribuito a liberare il potenziale innovativo delle ICC delle Marche, sia con il rafforzamento di tradizionali filiere del settore culturale come spettacolo e cinema e audiovisivo, sia favorendo lo sviluppo di reti e filiere innovative che incorporano contenuti culturali in stretta connessione con lo sviluppo di prodotti e servizi culturali e turistici per la valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio, nonché al servizio della manifattura tradizionale in particolare nelle fasi di innovazione organizzativa, di prodotto e nella comunicazione e marketing in Italia e all’estero.

  • Il Distretto Culturale evoluto ha inteso favorire tutti i fenomeni di ‘cross over’ tra settori, nella convinzione che la cultura e la creatività siano componenti strategiche da innestare anche nei diversi momenti del processo produttivo e commerciale di settori tradizionali oltre che ad alto contenuto di conoscenza.
  • Il progetto culturale può costituire un fattore strategico di comunicazione del territorio e dei servizi culturali e turistici così come di produzioni del Made in Italy localizzate in territorio regionale.
  • A questa azione di fertilizzazione incrociata ha contribuito in maniera significativa l’apporto delle nuove tecnologie che rappresentano un segmento importante della attività sviluppata attraverso il DCE Marche.
  • L’intervento intende sostenere in modo sinergico la domanda e l’offerta di servizi da parte delle imprese culturali e creative in connessione con il manifatturiero tradizionale e il turismo, laddove operazioni di concezione, sviluppo e comunicazione dei prodotti e servizi possono avvalersi di contenuti e professionalità della cultura e della creatività capaci di veicolare al meglio i valori e i caratteri identitari del territorio marchigiano.

L’azione si rivolge pertanto alle imprese della filiera culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e delle produzioni tradizionali al fine di valorizzare le intersezioni settoriali e realizzare prodotti e servizi finalizzati all’arricchimento, diversificazione, qualificazione dell’offerta turistico – culturale nonché alla capacità di innovazione anche non tecnologica del manifatturiero.

BENEFICIARI

Possono partecipare al Bando le micro, piccole e/o medie imprese, Associazioni e Fondazioni, in forma singola, consorziata,
associata (da un minimo di 3 ad un massimo di 6).

  • Sono consentite reti con la partecipazione di un massimo di 8 partner a condizione che almeno due di questi siano micro
    imprese.
  • In ogni caso non sarà consentito che un solo partner sostenga più del 50% dei costi ammissibili.
  • Ai raggruppamenti possono potranno collaborare anche le grandi imprese anche se le spese sosenute dalle stesse non saranno
    ritenute ammissibili a contributo.

ATTIVITÀ AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni le tipologie progettuali promosse in forma singola o associata, da un minimo di 3 ad un massimo di 6* partner, dai soggetti ammessi a beneficio:

  • a) progetti aziendali di innovazione organizzativa e gestionale delle imprese operanti a vario titolo nell’ambito culturale e
    creativo;
  • b) progetti aziendali di investimento quali acquisizione di mezzi di produzione ed insediamento di nuove attività che favoriscano la “ cross- fertilization” tra settori interessati in spazi attrezzati pubblici e privati;
  • c) progetti di sviluppo di processi, prodotti e servizi innovativi da parte delle imprese culturali e creative per la conoscenza del
    territorio e delle produzioni locali;
  • d) progetti di sviluppo di processi, prodotti e servizi innovativi da parte delle imprese culturali e creative con le altre filiere
    produttive del territorio ( es. integrazione con manifattura e/o turismo).

PROGETTI AMMESSI

I progetti possono riguardare a titolo esemplificativo produzioni di spettacolo dal vivo e performing arts, story-telling, short business film nell’ambito del marketing e comunicazione d’impresa, del patrimonio culturale e dell’offerta turistica, produzioni
audiovisive per il gaming ed intrattenimento, merchandising innovativo (3D) e di tradizione, allestimenti show room e musei
d’impresa

LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE

Sono ammissibili gli investimenti realizzati in unità locali ubicate nel territorio della Regione Marche.

CONTRIBUTO

Il contributo sarà concesso a fondo perduto (aiuto non rimborsabile),

  • NELLA MISURA MASSIMA DEL 50% DELLE SPESE AMMISSIBILI.

MASSIMALE

  • Tale contributo comunque non potrà superare il valore di € 15.000 per ciascuna PMI beneficiaria.

COSTO COMPLESSIVO DEI PROGETTI AMMISSIBILI

FORMA SINGOLA:

  • tra un minimo di €50.000,00
  • e un massimo di 150.000,00

FORMA ASSOCIATA:

  • tra un minimo di € 150.000,00
  • ed un massimo di € 400.000,00.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE

  • L’intervento viene attuato con procedura valutativa a graduatoria.

DOMANDA

La domanda deve essere presentata on line 

  • a partire dal 28 novembre 2016
  • e entroil il 28 febbraio 2016, termine perentorio.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »