Contributo per la promozione dei vini laziali

LAZIO OCM VINO, misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”.
Con Determinazione n. G06143 del 30/5/2016 è stato adottato il bando nazionale e sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo annualità 2016/2017 per i progetti multiregionali e regionali in ordine alla misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” dell’OCM vino.
La Regione, in assenza di fondi regionali da destinare al cofinanziamento della misura, recepisce e adotta le modalità operative e procedurali indicate nel D.M. 18 aprile 2016 n. 32072 e nel Decreto Dirigenziale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 25 maggio 2016, n. 43478.

VINI AMMESSI: La promozione riguarda le seguenti categorie di vini confezionati: i vini a denominazione di origine protetta, i vini ad indicazione geografica di cui all’allegato VII – Parte II del regolamento, i vini spumanti di qualità, i vini spumanti aromatici di qualità, i vini con l’indicazione della varietà. I progetti relativi esclusivamente ai vini con indicazione varietale non formano oggetto di promozione.
CONTRIBUTO: fino al 50% delle spese sostenute. Il restante 50% è a carico del beneficiario, che non può usufruire di altri aiuti pubblici.

DOMANDE: 1°Scadenza: ore 15.00 di martedì 21/06/2016 per i progetti multiregionali; 2°Scadenza: ore 15 di martedì 28/06/2016 per i progetti regionali. Richiedi informazioni

LAZIO OCM VINO

Logo Italia Contributi

Richiedi un Appuntamento a Milano

Richiedi un appuntamento in altre città

Richiedi informazioni

Sei un Commercialista? Collabora con noi

Promozione sui mercati dei Paesi terzi

Lazio. Bando – Determinazione – numero G06143 del 30/05/2016.

OCM VINO – MISURA “PROMOZIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI” –

ADOZIONE BANDO MIPAAF

Con Determinazione n. G06143 del 30/5/2016 è stato adottato il bando nazionale e sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo annualità 2016/2017 per i progetti multiregionali e regionali in ordine alla misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” dell’OCM vino.

  • La Regione, in assenza di fondi regionali da destinare al cofinanziamento della misura, recepisce e adotta le modalità operative e procedurali indicate nel D.M. 18 aprile 2016 n. 32072 e nel Decreto Dirigenziale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 25 maggio 2016, n. 43478.

VINI AMMESSI

La promozione riguarda le seguenti categorie di vini confezionati: i vini a denominazione di origine protetta, i vini ad indicazione geografica di cui all’allegato VII – Parte II del regolamento, i vini spumanti di qualità, i vini spumanti aromatici di qualità, i vini con l’indicazione della varietà. I progetti relativi esclusivamente ai vini con indicazione varietale non formano oggetto di promozione.
  • I vini sono ammessi alle misure promozionali verso i Paesi terzi a condizione che siano destinati al consumo diretto.

BENEFICIARI

a) le organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli;
b) le organizzazioni interprofessionali;
Beneficiari
e) le organizzazioni di produttori;
d) i Consorzi di tutela autorizzati e loro associazioni e federazioni;
e) i produttori di vino;
f) i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
g) le associazioni, anche temporanee di impresa e di scopo tra i soggetti di cui alle lettere a), b), e), d), e), f) ed h);
h) i Consorzi e le Associazioni che abbiano fra i propri scopi statutari la promozione di prodotti agroalimentari, le Società Cooperative che non rientrino nelle definizioni di cui alle lettere precedenti, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino nella definizione di produttore di vino;
i) le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla precedente lettera e).

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

  • L’intensità dell’aiuto potrà arrivare a coprire fino al 50% delle spese sostenute. 
  • Il restante 50% è a carico del beneficiario, che non può usufruire di altri aiuti pubblici.

DOMANDE

  • 1°Scadenza: ore 15.00 di martedì 21/06/2016 per i progetti multiregionali;
  • 2°Scadenza: ore 15 di martedì 28/06/2016 per i progetti regionali.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »