E’ meglio offrire credito che farselo chiedere
delega risarcimento danni agevolazioni contributi

Ancora nessun commento

Le banche per guadagnare e per non bruciare il loro capitale vogliono prestare solo a imprese a basso profilo di rischio. La batosta causata dal prestare un po’ a tutti fino al 2011 l’hanno presa e oggi devono fare i conti con circa 300 miliardi di crediti non recuperabili integralmente. Poiché il consumo di capitale è misurato dal rating attribuito al debitore il credito low-cost va solo alle classi migliori di rating.

La possibilità di ampliare il tubo digerente delle banche dipende da fattori mitiganti del rating e quindi è strettamente legata all’intervento dello Stato, il quale dovrebbe garantire il rischio che le banche non vogliono più accollarsi. Ma lo Stato ha limiti di bilancio e deve rispettare le regole della EU che vietano aiuti di stato alle imprese.

Le poche alternative messe a punto dallo Stato per sostituire il credito bancario canalizzando parte del risparmio gestito verso le imprese riguardano una percentuale esigua di imprese, per lo più in condizione di avere credito bancario comunque.

Praticamente tutte le banche si stanno concentrando e attrezzando per offrire credito alle imprese che consumano poco capitale, circa un 30% del totale. Le banche più grandi stanno affinando sistemi di puntamento che ribaltano completamente il rapporto domanda/offerta. Non fanno mistero di volere scegliere a priori i clienti ‘buoni’ a cui per la prima volta stanno andando a offrire finanza non richiesta e, qualche imprenditore racconta, con insistenza. Le altre banche impareranno presto, perciò è inevitabile che tutti vadano a offrire denaro agli stessi clienti, che sono quelli TARGET nelle aree con ombra blu.

Dove il rischio sale, sale il consumo di capitale. Quindi l’unica possibilità per dare credito è quella di agguantare una garanzia (50-80%) dello Stato (Fondo Centrale di Garanzia o SACE) e se proprio non ci si riesce va bene anche quella di un confidi (area con ombra bianca).  Tutti gli altri, non hanno possibilità di avere più credito di quanto siano già riusciti ad ottenere. Alle banche non conviene e anzi sono molto preoccupate che possa degenerare e finire a sofferenza.

Gli ultimi 3 governi hanno cercato di spezzare l’assedio del credit-crunch varando lodevolmente misure che potessero incentivare forme di credito alternativo. Tuttavia l’effetto è modesto se confrontato con quel numero di 1.500.000 imprese che cercano credito, questo va detto e spiegato con semplicità.

L’apertura del mercato minibond ora permesso anche ad assicurazioni e fondi pensione riguarda un numero esiguo di medie imprese (target ideale con fatturato tra 30 e 150 milioni, mai micro o piccole), che per piacere a investitori istituzionali devono avere eccellenti prospettive e un profilo di rischio mediamente basso. Quindi imprese che hanno comunque accesso al credito.

Ci sono interessanti iniziative in cui capitali esteri di fondi specializzati nel turnaround di aziende in crisi si sono dichiarati interessati ad acquistare i crediti delle banche, aggiungere capitale fresco, cambiare il management, espropriare i soci in crisi e rilanciare imprese oggi in ristrutturazione. Ottimo, ma parliamo solo di imprese medio grandi, con almeno 20 milioni di debiti bancari.
La Bad Bank non è ancora decollata e comunque riguarda posizioni a sofferenza, imprese virtualmente morte. Sulle micro-imprese con micro-sofferenze le banche stanno decidendo di affidare il recupero giudiziale e stragiudiziale a specialisti, a società di recupero crediti nella speranza di incassare più di quel misero 1-5% che arriva dai concordati oggi e dalle pratiche gestite dall’ufficio legale interno affogato di situazioni a sofferenza.
Restano infine le famose cartolarizzazioni di prestiti alle PMI (SME-ABS). Se ne discute da 2 anni e non si vedono ancora operazioni corpose per l’Italia. Sono sostenute a spada tratta dal think tank Action Institute e lo stesso Draghi sarebbe ben intenzionato a comprarle, ma di certo non intende presentarsi agli amici tedeschi con la carta che contiene i rischi elevati delle piccole imprese italiane  e quindi, anche in questo caso, occorrerà uno strato di garanzia dello Stato italiano.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI