Gli investimenti trainano la ripresa

Non si parla solo di PIL ma anche di investimenti, in particolare delle imprese che sosterranno investimenti in beni durevoli e macchinari, detti Capex. Secondo le prime stime si parla di un incremento di 5.5 punti percentuali con picchi fino all’11%. Gareth Williams, Director di S&P Global Rating sostiene che ci sono diverse probabilità che tutto questo si avveri. Ovviamente nessuno spera il contrario ma l’aumento della spesa in Ricerca & Sviluppo fa ben sperare. Inoltre si misura un miglioramento delle performance delle aziende. In quasi tutti i settori si è visto un miglioramento dell’investimento, ma solo nel settore tecnologico si è visto un netto cambio di passo con un atteso 14%. Tutto questo è senza dubbio una buona notizia, ma il problema è recupere il disinvestimento che si è visto dal 2006. Senz’ombra di dubbio l’investimento rimane la giusta via per poter rinascere.

La casa vacanza è un investimento che ora è molto in auge ed è sicuramente il più redditizio sotto il profilo dei canoni di locazione. Esiste una grande ricerca di immobili da parte di investitori e di chi vuole iniziare una nuova attività. Come spiega Maria Letizia Mariani, titolare della Tirreno Immobiliare, ci sono  investitori che  acquistano e ristrutturano case finalizzate all’attività turistica, mentre altri proprietari preferiscono affittarle per lunghi periodi, dando al conduttore la liberatoria con possibilità di subaffittare per realizzare B&B o Case Vacanza.

A Roma il periodo di alta stagione va da settembre a maggio, con prezzi che vanno da 80 a 2.000 euro giornalieri, mentre ad Anzio, da maggio a settembre, i prezzi oscillano da € 80 a 200 euro giornalieri.

Gli investimenti, come sostiene Paolo Zabeo della Cgia, sono una componente assai rilevante del Pil. Se non miglioriamo la qualità dei prodotti, dei servizi e dei nostri processi produttivi siamo destinati a impoverirci. Senza investimenti questo paese non ha futuro”. Secondo i rappresentanti degli artigiani, “ha fatto bene il Governo nei giorni scorsi ha mettere a disposizione 40 miliardi di interventi in infrastrutture, ambiente e turismo e a inserire nell’ultima legge di Stabilità la possibilità per aziende di ammortizzare al 140 per cento gli acquisti dei nuovi beni strumentali. Tuttavia rimane un problema. Affinché le imprese e i lavoratori autonomi possano sfruttare quest’ultima possibilità, è necessario che le banche ritornino a erogare il credito.

La ripresa degli investimenti privati si è affacciata in Italia e punta a restare in positivo anche nei prossimi mesi con previsioni di crescita che per quest’anno si aggirano intorno al 3 per cento.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »