Intesa Sanpaolo ha firmato la cessione del 100% di Setefi

L’acquirente è una società interamente controllata da Mercury UK per 1.035 milioni. Mercury, azionista di controllo dell’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane (Icbpi), è controllata da un consorzio costituito da Advent, Bain Capital e Clessidra. Setefi e Intesa Sanpaolo Card sono le piattaforme di processing di strumenti di pagamento, rispettivamente in Italia e in 9 altri Paesi in cui opera il gruppo, tra cui Croazia, Slovenia, Ungheria e Romania. L’accordo include un contratto di servizio decennale e l’impegno di Intesa Sanpaolo a usufruire dei servizi di processing delle due società.

L’operazione permette al Gruppo Intesa Sanpaolo di:

  • focalizzarsi sulle attività core di issuing e acquiring riguardanti gli strumenti di pagamenti
  • valorizzare l’attività non-core di processing
  • rafforzare ulteriormente la piattaforma tecnologica tramite una partnership con operatori di comprovata esperienza

Le due società saranno acquisite e gestite inizialmente come entità separata da Icbpi e dalle sue controllate. Tuttavia nel tempo si creeranno significative opportunità per la condivisione delle best practice, l’incremento del know-how operativo e il miglioramento dei servizi e del livello di innovazione per i clienti di Icbpi e di Intesa Sanpaolo.  Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro la fine dell’anno e subordinato alle autorizzazioni da parte delle autorità competenti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »