Un nuovo percorso, più accessibile e sostenibile per il Cenacolo Vinciano, il capolavoro del genio rinascimentale custodito nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano, una delle opere artistiche più note e attrattive in Italia. A rendere possibile il nuovo progetto, oltre al fondo di un milione di euro proveniente dal Pnrr, si aggiunge una donazione di 800mila euro da parte di Investindustrial Foundation .
Grazie a questi fondi sarà possibile avviare una radicale trasformazione del percorso di accesso al Cenacolo Vinciano, rendendo l’esperienza di visita molto più agevole e completa.A comunicarlo è stata la direttrice regionale musei della Lombardia, istituto del Ministero della Cultura, Emanuela Daffra.
Il contributo liberale di Investindustrial Foundation si aggiungerà al finanziamento garantito tramite Pnrr dal ministero della Cultura, all’interno della «Misura 1 Patrimonio culturale per la prossima generazione», «Investimento 1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi».
Il progetto, dal titolo «Il Cenacolo Vinciano. Nuovo percorso per un museo sostenibile», realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano ha come obiettivo la razionalizzazione dei flussi di visita al capolavoro di Leonardo, valorizzando il giardino e consentendo al visitatore di completare l’intero percorso senza mai uscire dagli spazi del museo.
Per questo, senza alcuna interferenza con la struttura storica, si ipotizza di addossare al Refettorio un nuovo ambiente coperto e climatizzato, che garantirà anche spazi maggiori per attività oggi molto sacrificate, come l’accoglienza gruppi, la preparazione alla visita, i laboratori didattici.