La ricchezza posseduta da tutti gli italiani è 8 volte maggiore del debito pubblico

Di questa ricchezza circa l’80% è concentrata in immobili.

Solo oggi gli italiani cominciano a capire l’importanza di un portafoglio diversificato per i propri risparmi. Ma ci sono voluti tanti difficili anni per capirlo. Una soluzione di investimento che si sta diffondendo sempre di più, è la materia prima più preziosa del mondo: i diamanti.

Per investire in diamanti non esistono strumenti finanziari alternativi al possesso fisico del bene. Questo fattore presenta un vantaggio non da poco: non c’è volatilità del prezzo, com’è accaduto ad esempio all’oro negli ultimi anni. Il possesso materiale implica che i diamanti sono un bene tangibile. Non presenta quindi rischio di perdita del capitale e, tra l’altro, non è soggetto ad usura.

I diamanti sono quotati in 28 Borse mondiali con un listino ufficiale di riferimento (Rapaport Diamond Report). Sono liquidabili in ogni momento in ogni parte del mondo.

Inoltre non sono soggetti a tasse, capital gain o dichiarazioni. L’investitore è solo sottoposto all’IVA al momento dell’acquisto. Con regolare fattura, i diamanti sono trasportabili e conservabili ovunque (e non sono rilevati dai metal detector).

A differenza di ogni altro investimento, i diamanti possono diventare in ogni momento un meraviglioso gioiello! 

Come in tutti gli investimenti, esistono dei rischi da tenere sotto controllo.

Possibili rischi da tenere sotto controllo

  1. Bisogna acquistare al prezzo di mercato, altrimenti sarà probabile una perdita al momento della rivendita. Quando si compra, si paga l’IVA, quindi un aumento del valore di mercato deve coprire questo onere per ottenere una plusvalenza.
  2. È importante individuare la categoria di diamanti più adatta al proprio profilo di rischio e orizzonte temporale. Altrimenti, al momento di liquidare, si corre il rischio di perdite.
  3. Se l’acquisto è concentrato in un solo diamante, la vendita sarà più complessa. Diversificare: è la regola d’oro anche per l’investimento in diamanti.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »