L’Italia è diventata un terreno fertile per le start-up innovative

Tra le aziende finite sotto i riflettori c’è Shopfully, società sarda che ha messo a punto un applicazione attraverso la quale è possibile consultare le offerte migliori dei prodotti venduti nei negozi vicino casa.

Creata nel 2010, l’app è utilizzata da circa 13 milioni di persone nel mondo e lavora con oltre 200 marchi leader e rivenditori.

“Se sei un analista, è più facile trovare qualcosa al giusto prezzo in Italia piuttosto che un mercato sovraffollato come Berlino e Londra”, ha detto alla CNBC Stefano Portu. “C’è meno concorrenza in termini di finanziamento e quindi è possibile ottenere migliori opportunità”.

A conferma del crescente interesse che sta riscuotendo il settore tecnologico italiano, va ricordato che nei primi sei mesi dell’anno il venture capitalist hanno investito nel settore hi-tech italiano circa 56 milioni di dollari con un incremento del 12 per cento rispetto ai 50 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »