Sono le due categorie di prodotti finanziari su cui la Consob ha redatto un avviso per i risparmiatori. L’authority ha infatti specificato che si tratta di prodotti indicati solo per quegli investitori che ne abbiano capito bene il funzionamento, benché spesso i prodotti vengano pubblicizzati con molta insistenza attraverso diversi media, con la promessa di guadagni a due cifre. A volte queste pubblicità arrivano da intermediari non autorizzati a operare in Italia, su cui purtroppo la Consob ha poteri di intervento limitati. Pertanto l’authority consiglia a quei risparmiatori che fossero comunque interessati a questi strumenti di investimento di accertarsi che siano proposti da intermediari con le carte in regola, cioè dotati delle necessarie autorizzazioni.
Quanto spendono in media gli italiani per gli abbonamenti online?
Se consideriamo solo i contenuti digitali come i video, la musica e gli e-book, gli italiani spendono circa 3,7 miliardi di euro all’anno. Cioè circa 6 euro al mese a testa.