Sono molti i significati della Banca Commerciale di Mattioli, tutti di grande interesse e attualità
Sono molti i significati della Banca Commerciale di Mattioli, tutti di grande interesse e attualità

Ancora nessun commento

«Dovendo sceglierne uno: capire che occuparsi di una grande banca com’era la Comit e come oggi è Intesa Sanpaolo, vuol dire necessariamente sentirsi responsabili anche della crescita civile del Paese. Mattioli è stato definito un banchiere umanista. Anche all’estero era considerato una figura esemplare».
Così ieri Giovanni Bazoli ha concluso il suo intervento alla presentazione del volume «Carte di Raffaele Mattioli (1946-1972)», curato da Francesca Pino e Francesca Gaido, che hanno lavorato su quanto custodito nell’archivio di Intesa Sanpaolo. Si tratta della seconda parte, che si aggiunge a quella già pubblicata nel 2009 per gli anni 1925-1945, dell’inventario delle corrispondenze personali di banca di Mattioli, amministratore delegato di Comit dal 1933 al ‘60 quindi presidente fino al 1972. Carte che comprendono 4 mila fascicoli alfabetici di carteggi intestati a banchieri, imprenditori, autorità, personale interno, scrittori, artisti, studiosi. A questo materiale si affiancano poi le agende degli appuntamenti di Mattioli: per ogni giornata sono annotati appuntamenti, nomi, orari e durata dei colloqui.
Crescita civile, cioè «il fare l’Italia, rompere la testa degli italiani», sottolinea Bazoli riprendendo parole dello stesso Mattioli, «metafora per indicare l’apertura alla cultura e alla partecipazione», responsabilità di chi fa parte della classe dirigente. Così come, aggiunge Bazoli sempre riportando Mattioli, lo è «agire affinché l’avvenimento desiderato accada», che significa « scrollarsi di dosso il fatalismo» da parte di chi ha ruoli di responsabilità. Infine il presidente di Intesa Sanpaolo riprende, sempre con il banchiere umanista, un tema che gli è caro: la crescita civile si persegue anche sconfiggendo «nella società il dualismo tra governati e governanti, e nelle imprese fra amministratori e amministrati».
Il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, lo storico e giornalista Sandro Gerbi e Daniela Felisini, docente di Storia economica a Roma, hanno poi esaminato alcuni capitoli particolarmente significativi che emergono dalle corrispondenze. Così Gerbi ha sottolineato come Mattioli, scrivendo nel capodanno 1962 a Bruno Visentini, che è stato vicepresidente dell’Iri dal 1950 al ‘72, sostiene l’economia mista. Così: «Quasi senza rendersene conto l’Iri, consolidando e allagando il campo dell’economia controllato stabilmente dalla mano pubblica, ha protetto l’esistenza e assicurata la sopravvivenza dell’economia privata». Certo, aggiunge Daniela Felisini, non senza sottrarsi a scontri come quando ha fatto pressione per una ricapitalizzazione della Comit ipotizzando la costituzione di una holding per le banche pubbliche fuori dall’Iri.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI