Terza indagine trimestrale congiunturale del 2015 di Confartigianato Imprese Piemonte

La terza indagine trimestrale congiunturale del 2015 di Confartigianato Imprese Piemonte è caratterizzata dal recupero di fiducia da parte delle imprese artigiane, già in parte evidenziatosi nel precedente sondaggio.

Per la produzione totale, dopo ben 35 trimestri negativi, si prospetta ora un saldo positivo, passando dal –20,96% al 5,14%. I comparti che registrano aumenti della produzione sono: attività varie (57,50%), impiantisti (51,92%), tessile/abbigliamento (43,33%), pulitintolavanderie (35,00%), imprese di pulizie (25,00%), grafica (22,50%).

Anche il saldo dei nuovi ordini, pur se ancora negativo, migliora, passando dal –18,19% al –0,60% .

Riprende fiato anche il carnet ordini, con previsioni di commesse superiori ai tre mesi salgono dallo 0,88% al 7,15% confermando il rafforzamento di una programmazione che supera il brevissimo periodo.

Il saldo dell’andamento occupazionale, dopo 29 trimestri negativi, supera finalmente la linea dello zero, passando dal –2,28% al 3,35%. I settori in cui si prevedono aumenti occupazionali sono: grafica (37,50%), imprese di pulizie (35%), tessile/abbigliamento (30%), pulitintolavanderie (30%), alimentare (23,81%), impiantisti (23,08), ecc.

Le previsioni di investimenti per ampliamenti salgono dallo 0,35% al 3,54%, mentre le imprese intenzionate ad investire per sostituzioni aumentano dallo 0,53% al 6,20%.

Anche le previsioni di incassi regolari migliorano, passando dal 34,09% al 46,48%; le ipotesi di ritardi scendono dal 64,15% al 45,35%.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »