Un incubatore per evitare l’emorragia di talenti e idee dei dipendenti Google

Per la serie: se hai un progetto puoi proporlo in casa tua senza scappare altrove. Nonostante Big G sia la migliore azienda del mondo in cui lavorare – l’ha certificato un recente rapporto di Fortune – evidentemente il problema continua a essere significativo. Per questo Mountain View starebbe pensando di lanciare Area 120, un incubatore guidato dagli esperti manager Don Harrison e Bradley Horowitz per spingere sull’innovazione al di là delle proprie tradizionali divisioni interne.

L’indiscrezione, legata a un articolo di The Information, non è stata confermata ma in fondo sarebbe la logica conclusione delle filosofie che da sempre contraddistinguono la gestione della forza lavoro del colosso. Come, fra le tante, quella storica del “20% time”, cioè la possibilità concessa ai lavoratori di dedicare parte del proprio tempo in ufficio a progetti collaterali, progressivamente abbandonata.

Proprio da idee spuntate e sviluppate in parallelo grazie a quel programma sono nati progetti vincenti come Gmail. A quanto pare serve un rilancio di quel genere di dinamica.

Difficile capire come si evolverà il progetto ma il quadro di base è chiaro. Team di dipendenti di Google si candideranno per avere accesso full-time all’incubatore per un periodo di alcuni mesi, in base a un business plan stilato intorno a un’idea innovativa da sviluppare. Proprio come accade per incubatori e acceleratori “tradizionali”, aperti a chiunque. Al termine del periodo arriverà l’esame, tramite analisi di quanto prodotto e canonico pitch di fronte ai grandi capi, in virtù del quale il progetto potrà eventualmente ricevere ulteriori fondi e nella migliore delle ipotesi trasformarsi in una società a tutto tondo partecipata da Google. Senza il rischio che qualcuno traghetti altrove idee e invenzioni.

Il quartier generale sarà nei nuovi uffici di San Francisco e l’obiettivo è ovviamente spingere sulle capacità imprenditoriali dei dipendenti e scovare nuovi filoni di business. Ma, come si diceva, anche limitare le fughe che vanno in scena di tanto in tanto. E che spesso hanno assunto il sapore della beffa come nel caso di Instagram, fondata da Kevin Systrom, per due anni in forze a Google. Uno degli ultimi brucianti addii è quello di Regina Dugam, già ex direttrice della statunitense Darpa e a capo dell’Advanced Technology and Projects di Big G, appena passata a Facebook per dedicarsi alle soluzioni hardware e di connettività.

In fondo la stessa, clamorosa riorganizzazione del gruppo nella holding Alphabet, racconta esattamente la volontà di tornare a fare innovazione diffusa e di lasciare all’universo delle società e delle funzioni il proprio spazio di azione. C’è da capire in che modo i fondi che già investono per conto di Google nelle startup più interessanti, Ventures e Capital, s’intrecceranno al piano Area 120.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »