880 milioni per favorire nuove iniziative imprenditoriali in Calabria e Campania

MISE, CAMPANIA E CALABRIA, Firmati gli accordi di programma: 880 milioni tra investimenti pubblici e privati,
Per favorire nuove iniziative imprenditoriali, e consolidare quelle già in atto, strategiche per lo sviluppo territoriale, al Mise il ministro Carlo Calenda, il sottosegretario Antonio Gentile e il presidente della Regione Calabria e l’assessore della Regione Campania, Mario Oliviero e Amadeo Lepore, hanno firmato insieme a Domenico Arcuri, AD di Invitalia, gli Accordi di Programma Quadro per il cofinanziamento di Contratti di Sviluppo.
CALABRIA: L’Accordo di Programma della Regione Calabria impegna 145 milioni per 7 Contratti di sviluppo, attivando investimenti complessivi superiori a 280 milioni di euro circa.
SETTORI COINVOLTI: agroalimentare, turismo.CAMPANIA: Per la Regione Campania l’Accordo vale 325 milioni e cofinanzia 15 Contratti di Sviluppo, per investimenti complessivi di circa 600 milioni di euro.
SETTORI COINVOLTI: automotive, autotrasporto e cantieristica, legno e carta, agroalimentare e agroindustria, ICT e turismo.
DURATA: I due Accordi di Programma sono in linea con i Patti per lo Sviluppo che le due Regioni hanno stipulato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e hanno durata fino al 31 dicembre 2023.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »