Amazon investe in un centro di sviluppo per l’intelligenza artificiale a Torino

L’obiettivo di questo investimento è l’implementazione delle capacità di IA e apprendimento automatico di Alexa, l’assistente vocale basata su cloud che supporta Amazon Echo, Echo Dot, Amazon Fire TV e Amazon Tap. Il nuovo centro di machine learning di Torino sarà il quindicesimo in Europa appartenente al colosso Internet e presto assumerà i primi dieci ricercatori.

Ma Amazon non è l’unica a scegliere la via del machine learning  a supporto del proprio business; recentemente anche Ebay ha acquisito due startup operanti nel campo dell’ intelligenza artificiale, al fine di migliorare l’esperienza dei propri clienti. E Facebook ha aperto a Parigi un centro di ricerca apposito, che abbiamo raccontato nel numero di Wired dedicato all’Atlante dell’innovazione.

Questi casi testimoniano un crescente trend di mercato: come riporta CB Insight, gli investimenti globali in intelligenza artificiale nel 2010 erano stati di 45 milioni di dollari.

Lo scorso anno, e a soli cinque anni di distanza, questa cifra è stata sestuplicata, per un ammontare globale di investimenti pari a 310 milioni di dollari. L’anno più importante, in questo senso, è stato il 2014 che ha visto un investimento globale pari a 394 milioni di dollari.

Una parte importante di questi investimenti è senz’altro legato all’attività di startup innovative, che stanno cambiando il panorama del machine learning. Dal 2010 al 2016, tra quelle che hanno ricevuto i migliori investimenti figurano Sentinent Technologies (144 milioni di dollari), Ayasdi (98 milioni), Vicaroius Systems (67), Context Relevant (44) e Cortica (37).

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »