Braccialini: impossibile assicurare il pagamento ai creditori

Era stato il penultimo consiglio di amministrazione dell’azienda nel 2016 a chiedere l’ammissione al concordato preventivo. Il tribunale fallimentare di Firenze, presieduto da Silvia Governatori, ha però rigettato la domanda spiegando che “nel caso della Braccialini vi era l’impossibilità tecnica di una gestione che, pur sgravata da oneri finanziari, dall’ansia delle azioni esecutive e supportata dalla collettività tramite ricorso massiccio a cassa integrazione, era ormai decotta”.

L’attività è ora portata avanti da Graziella Group che lo scorso anno ha acquisito i marchi Braccialini e Tua. I marchi rimasti dalla precedente operazione, così come gli immobili e il magazzino, restano invece in mano alla società originaria.

Per il tribunale fallimentare sono troppe le incertezze che gravano sulla Braccialini tanto che “non può ritenersi ”assicurato” il pagamento del 20 per cento minimo ai creditori”.

Nell’inchiesta aperta sul crac della storica azienda di pelletteria sono 25 gli iscritti nel registro degli indagati. L’accusa è di bancarotta societaria da falso in bilancio.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »