Generali ha annunciato la sua entrata nel capitale di Cattolica Assicurazioni
La prima compagnia di assicurazioni in Italia, terza in Europa, acquisisce una quota del 24,4% mediante un aumento di capitale…
Nel campo assicurativo, l’assicurazione è un contratto con il quale un soggetto (l’assicuratore) dietro il pagamento di una somma di denaro, detta premio, si obbliga – entro i limiti convenuti nel contratto stesso – a risarcire un altro soggetto (l’assicurato) dei danni subiti, oppure a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.
Quindi, il contratto di assicurazione ha un duplice scopo:
– eliminare o ridurre perdite patrimoniali
– “assicurare” i mezzi necessari per soddisfare eventuali esigenze economiche legate all’esistenza delle persone (la morte o la sopravvivenza).
AGO – ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA
L’ordinamento previdenziale assicurativo italiano prevede che tutti i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati e i lavoratori autonomi siano iscritti obbligatoriamente ad una delle seguenti forme previdenziali: – AGO gestita dall’INPS; – forme sostitutive dell’AGO gestite da fondi o casse pensioni; – previdenza per i liberi professionisti gestita da fondi o casse pensioni istituite nell’ambito di ciascuna professione o professioni similari. L’assicurazione generale obbligatoria è esercitata attraverso le seguenti gestioni: – FPLD, Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti del settore privato; – gestioni speciali istituite nell’ambito dell’INPS per categorie particolari di lavoratori (iscritti al soppresso fondo spedizionieri, lavoratori miniere, cave e torbiere…); – gestioni speciali per i lavoratori autonomi: artigiani, commercianti e coltivatori diretti, coloni e mezzadri; – gestione separata per i lavoratori a progetto, occasionali, associati in partecipazione e per i liberi professionisti senza cassa previdenziale
AGO – ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA
L’ordinamento previdenziale italiano prevede che tutti i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati e i lavoratori autonomi siano iscritti obbligatoriamente ad una delle seguenti forme previdenziali: – AGO gestita dall’INPS; – forme sostitutive dell’AGO gestite da fondi o casse pensioni; – previdenza per i liberi professionisti gestita da fondi o casse pensioni istituite nell’ambito di ciascuna professione o professioni similari. L’assicurazione generale obbligatoria è esercitata attraverso le seguenti gestioni: – FPLD, Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti del settore privato; – gestioni speciali istituite nell’ambito dell’INPS per categorie particolari di lavoratori (iscritti al soppresso fondo spedizionieri, lavoratori miniere, cave e torbiere…); – gestioni speciali per i lavoratori autonomi: artigiani, commercianti e coltivatori diretti, coloni e mezzadri; – gestione separata per i lavoratori a progetto, occasionali, associati in partecipazione e per i liberi professionisti senza cassa previdenziale
AL LISTINO
Espressione che indica un ordine di borsa da effettuare in chiusura, cioè al prezzo ufficiale di listino del giorno stabilito
AL MEGLIO
Termine che indica un ordine di borsa da eseguire senza limitazione di prezzo nel corso della seduta
ALBO DEI FONDI PENSIONE
Elenco ufficiale cui è obbligatorio essere iscritti per potere esercitare la funzione prevista. L’albo è tenuto presso la COVIP.
ALFA
Coefficiente che esprime l’attitudine di un titolo a variare indipendentemente dal mercato di riferimento.
ALFA (O ALPHA)
E’ l’extrarendimento prodotto dal gestore rispetto ad un benchmark di riferimento. Alpha=1.0 significa che il fondo ha sopraperformato il mercato dell’1%. Un alpha positivo è l’extra rendimento riconosciuto all’investitore per il maggiore rischio di cui si è fatto carico rispetto al rischio del mercato. In alternativa, ma similmente, l’”alfa” misura la differenza fra i risultati effettivi di un fondo e i risultati che un fondo statisticamente medio con lo stesso beta della stessa categoria presumibilmente otterrebbe. Il valore viene calcolato sulla base della regressione lineare, una routine statistica che utilizza 36 osservazioni mensili.
La prima compagnia di assicurazioni in Italia, terza in Europa, acquisisce una quota del 24,4% mediante un aumento di capitale…
Un rimborso dell’assicurazione auto, da attuare anche attraverso sconti sul rinnovo della polizza, alla luce dell’impossibilità di utilizzare la propria…
Cattolica Assicurazioni nel business Danni diretto riscontra un incremento del 2,5%, mentre l’aumento della raccolta Vita è pari al 30,0%, con una crescente incidenza…
Gli assicuratori hanno lanciato l’allarme visto il rischio che comportano i tassi negativi a lungo termine per la solvibilità del business nell’assicurazione…
Ivass e Consob non ritengono sufficiente la nota con la quale il board di Cattolica Assicurazioni tolse all’improvviso le deleghe operative…