Il comitato di gestione della Compagnia di San Paolo ha conferito l’incarico a Lazard di assistere la Fondazione nella definizione delle linee guida da inviare al Ministero dell’Economia e delle Finanze in ottemperanza al protocollo di intesa ACRI-MEF, siglato il 22 aprile 2015. “Concluso il processo di selezione”, ha affermato Luca Remmert, presidente della Compagnia di San Paolo, “possiamo iniziare a lavorare insieme a Lazard, che svolgerà principalmente un ruolo di accompagnamento per l’attuazione delle disposizioni del protocollo ACRI- MEF che prevedono la dismissione di una quota della partecipazione in Intesa Sanpaolo.In un secondo tempo, dopo l’approvazione del piano di dismissione da parte del MEF, l’advisor affiancherà la Compagnia nella strutturazione, con le controparti di mercato, delle operazioni che verranno realizzate nel tempo fino ad aprile 2018, come previsto dal protocollo. In ogni caso, non prevediamo dismissioni in tempi rapidi”. Nel processo di selezione, avvenuto a seguito di comparazione tra soggetti specializzati, la Compagnia ha preso in considerazione soltanto advisor finanziari “puri”; advisor cioè che non svolgono attività di capital market e non presentano profili di possibili conflitti d’interesse con l’attività di bookbuilding nelle singole operazioni di dismissione.
I player che ruotano attorno all’ Intelligenza Artificiale stanno scoprendo via via le loro carte
Tra le aziende che puntano sull’intelligenza artificiale c’è già una macro divisione in due gruppi: chi punta forte sui suoi prodotti e chi ha scelto la strada dei programmi liberi da licenza.