Continua la guerra di Twitter all’odio sul Web

Dopo aver ricevuto aspre critiche in passato per aver lasciato proliferare falsi account e troll sulla propria piattaforma, oltre ai profili di sostenitori del terrorismo, l’azienda ha messo in campo diversi strumenti per cercare di arginare questi fenomeni. A fine 2015 modificò le proprie regole, ampliando e dettagliando la lista dei comportamenti passibili di sospensione o cancellazione dell’account, mentre a giugno dell’anno scorso ha inaugurato il pulsante “Blocca”. Ora il social network ha aggiornato la propria rete di protezione con tre nuovi strumenti. Il primo permetterà a Twitter di identificare le persone già sospese per impedire loro di creare nuovi profili e di continuare quindi a importunare gli altri membri della community.

In secondo luogo, l’azienda sta lavorando a funzionalità di “ricerca sicura”, in grado di rimuovere i tweet con contenuti potenzialmente sensibili e i cinguettii provenienti da account già bloccati o “muti”. Infine, il team di Twitter ha sviluppato un sistema per identificare e smantellare “risposte potenzialmente abusive e di bassa qualità”, in modo da risaltare le conversazioni più importanti e pertinenti al team.

“Questo genere di tweet”, ammonisce però il social network azzurro in un blog post firmato da Ed Ho, “saranno ancora accessibili per le persone che vorranno cercarli. I cambiamenti verranno implementati nel corso delle prossime settimane”. Chi vorrà consentire alla piattaforma di rimuovere queste risposte potrà intervenire nelle opzioni.

Considerando la posta in gioco, vale a dire la libertà di espressione, Twitter però non è entrata nel dettaglio e non ha specificato cosa verrà classificato come pertinente e cosa no. Il problema di eventuali censure potrebbe però non porsi, in quanto il social network non eliminerà i contenuti ma semplicemente amplierà le possibilità di scelta dei propri iscritti, che saranno gli unici a decidere se nascondere i tweet giudicati offensivi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »