Credito: -12% nuove erogazioni in 9 mesi 2012

Nei primi 9 mesi del 2012 i finanziamenti alle famiglie hanno registrato un progressivo rallentamento e le nuove erogazioni di credito al consumo hanno evidenziato ancora un trend negativo, pari a -12%, di intensita’ peggiore rispetto al 2009.

E’ quanto emerge dai dati della 33* edizione dell’Osservatorio sul Credito al dettaglio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia. In particolare il comparto dei finanziamenti finalizzati ad acquisti di autoveicoli e motocicli registra una riduzione dei flussi erogati (-19%), di intensita’ peggiore a quella rilevata nei tre anni precedenti e in linea con il crollo delle immatricolazioni di auto e moto. Anche i prestiti personali, dopo aver chiuso il 2011 con una crescita delle erogazioni (+4,3%), hanno risentito del difficile contesto economico e evidenziano una contrazione dei flussi a due cifre (-15%). I finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio/pensione risultano ancora la forma tecnica con la performance piu’ negativa delle erogazioni (-20,2%).

Secondo l’indagine, il mercato dei mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni ha evidenziato nella seconda parte del 2012 un ulteriore rallentamento, proseguendo il trend in atto a partire da meta’ 2011. Questa situazione riflette anche la contrazione delle compravendite residenziali, diminuite del 27% nei primi 9 mesi dell’anno. Le erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili sono diminuite del 49,6%, ma sono soprattutto gli “altri mutui” (ovvero i mutui per ristrutturazione, liquidita’, consolidamento del debito, surroga e sostituzione) ad aver subito un vero e proprio crollo (-74,8%).

Anche per il biennio 2013-2014 si prevede il persistere di una certa fragilita’ del quadro macroeconomico, che determinera’ un’evoluzione del mercato del credito alle famiglie sostanzialmente debole. Le prospettive per il biennio 2013-2014 sono di un aumento contenuto, con una crescita media annua nel biennio di poco superiore all’1%. Per quanto riguarda le previsioni del segmento del credito al consumo si prospetta ancora una contrazione delle consistenze, che arriverebbe a -5,2% alla fine del 2012 a fronte di una leggera attenuazione nel 2013 (-2,2%). Per il 2014 invece, si attende una ripresa della crescita, seppur su ritmi modesti (+1,3%). Anche per il comparto dei mutui, nell’ultima parte del 2012, si attende un ulteriore rallentamento dello stock mentre nel biennio 2013-2014 si dovrebbe registrare un trend di espansione, comunque modesto e rispettivamente pari a +0,9% e a +1,6%.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »