Inizia un nuovo capitolo della storia di Iveco, risultato di una strategia ambiziosa e una forte attenzione ai quattro pilastri dell’azienda: produttività, esperienza del conducente, sostenibilità e connettività. L’amministratore delegato Gerrit Marx ha detto che il primo camion medio elettrico di Iveco quando si deciderà di farlo “verrà disegnato e prodotto in Italia” e ha confermato che Iveco Group distribuirà nel 2024 il primo dividendo ai suoi azionisti. “Oggi apriamo un nuovo capitolo con il modello Year 2024 che dimostra la nostra capacità di ‘essere il cambiamento’.
Rimanendo fedele alla nostra natura di ‘combattenti umili e creatori senza paura’, sosteniamo i nostri clienti con un ecosistema di mobilità a 360 gradi, una scelta di tecnologie che meglio si adattano alle loro esigenze in tutti i segmenti, e una delle più avanzate e ampie offerte di servizi sul mercato.
Sostenuto da quasi 50 anni di storia, questo lancio è veramente elettrico sia per i nostri e-trucks e e-van all’avanguardia, sia per l’energia che l’intero team Iveco sta mettendo sulla strada del cambiamento” ha sottolineato Luca Sra, presidente della Business Unit Truck di Iveco Group.
Marx ha ribadito le sue critiche all’Europa per la normativa Euro 7 pur riconoscendo che ora “è più ragionevole” e “la mancanza di coordinamento tra i ministri europei”. “Ci sono 2 milioni e mezzo di mezzi pesanti in Europa, non basta l’elettrico a risolvere il problema delle emissioni. Dobbiamo puntare anche sui combustibili rinnovabili. Idrogeno ed elettrico coesisteranno” ha affermato.
Ha superato il milione di visualizzazioni il video in cui il tiktoker Khan chiedeva a Willem Dafoe quale fosse il suo lavoro
Il filmato, in cui un influencer non sembra riconoscere il famosissimo attore Willem Dafoe è ben presto diventato virale.