Nuovo rating per le piccole e medie imprese

Si è svolto nei giorni scorsi presso la sede della Federazione nazionale delle società finanziarie di Roma e in videoconferenza presso la sede di Reggio Calabria contemporaneamente, il seminario di studi intitolato “Nuovo rating per le piccole e medie imprese”. Presenti molti professionisti del settore finanziario alla tavola rotonda di studi presieduta dal presidente avv. Santo Alfonso Martorano che ha illustrato le principali novità in materia di valutazione economico-finanziaria delle imprese. “Si passerà  dall’attuale sistema di credit scoring ( basato su ponderazioni o modelli statistici multivariati) ad un modello di rating che, nelle intenzioni del Ministero dello sviluppo economico, dovrebbe consentire di estendere l’operatività del fondo anche alle imprese con merito di credito piuttosto bassi. Stanno lavorando al decreto al ministero dello Sviluppo Economico, ma  sono già note alcune anticipazioni. Saranno cinque le classi di merito creditizio per ammettere le pmi al fondo statale e per un triennio le risorse ammonteranno a 3,4 miliardi di euro. Si pensa di dotare il fondo di un modello personale del calcolo del rating. La conoscenza della rischiosità dell’imprenditore permetterà al Ministero dello sviluppo economico di rendere più selettivi, mirati ed efficaci gli interventi del fondo.” Molte aziende aderenti alla Federazione nazionale delle società finanziarie si occupano di finanziamenti alle piccole e medie imprese oltre che alle persone fisiche, e stanno selezionando nuovi agenti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »