AS FINANCE SPA sanzionata da Banca d’Italia

Provvedimenti rilevanti di carattere particolare delle autorità creditizie Sezione XIV – Sanzioni della Banca d’Italia

 

AS FINANCE SPA 

VISTO il decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia – TUB) e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la legge 28 dicembre 2005, n. 262 recante “Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari”;

VISTO lo Statuto della Banca d’Italia, e in particolare gli artt. 22 e 23 che disciplinano le modalità di adozione dei provvedimenti di competenza del Direttorio;

VISTI il provvedimento della Banca d’Italia del 27 giugno 2011 recante “Disciplina della procedura sanzionatoria amministrativa ai sensi dell’art. 145 del d.lgs. 385/93 e dell’art. 195 del d.lgs. 58/98 e delle modalità organizzative per l’attuazione del principio della distinzione tra funzioni istruttorie e funzioni decisorie (art. 24, comma 1, della legge 28 dicembre 2005, n. 262)” e le Disposizioni di vigilanza in materia di sanzioni e procedura sanzionatoria amministrativa;

CONSIDERATO che la Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia ha accertato, con riguardo alla AS Finance spa, le irregolarità di seguito indicate:

1. omesse comunicazioni all’OdV da parte dei componenti il Consiglio di amministrazione e il Collegio sindacale (art. 106, 6° co., d.lgs.385/93, nel testo applicabile ai sensi dell’art. 10, d.lgs. 141/2010, come modificato dall’art. 7 del d.lgs. 218/2010 e dall’art. 5, d.lgs. 169/2012; Provv. B.I. del 14.05.2009);

2. omesse comunicazioni all’OdV da parte dei componenti il Collegio sindacale (art. 112, d.lgs.385/93, nel testo applicabile ai sensi dell’art. 10, d.lgs. 141/2010, come modificato dall’art. 7 del d.lgs. 218/2010 e dall’art. 5, d.lgs. 169/2012).

CONSIDERATO che le suddette irregolarità sono state contestate secondo le formalità previste dall’art. 145 TUB ai soggetti ritenuti responsabili e alla società, responsabile in solido;

– omissis –

VISTA la nota (omissis) con la quale il Servizio Costituzioni e Gestione delle Crisi, in osservanza del principio della distinzione tra funzioni istruttorie e funzioni decisorie rispetto all’irrogazione della sanzione, fissato dall’art. 24 della legge 262/05, ha proposto al Direttorio della Banca d’Italia l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie di cui all’art. 144 TUB nei confronti degli esponenti interessati, trasmettendo i relativi atti;

VISTO il parere dell’Avvocato Generale (omissis);

LA BANCA D’ITALIA

Preso atto che sussistono, in base alle motivazioni esposte nella citata proposta, qui integralmente richiamate e recepite, gli estremi per l’irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie;

DISPONE

A carico delle persone di seguito indicate, nella qualità precisata, sono inflitte, ai sensi dell’art. 144 TUB, le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:

Componenti il Consiglio di amministrazione: 

Santi Alessandro, Gregori Lorenzo, Carlini Manuel

Per l’irregolarità sub 1) euro 15.500,00 ciascuno

Componenti il Collegio sindacale: 

Musetti Alessandro, Raggi Pietro Paolo, Marconi Alfredo

Per le irregolarità sub 1) e 2) euro 15.500,00 ciascuno

Totale complessivo delle sanzioni: euro 93.000,00

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Tumblr
Telegram
WhatsApp
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALTRI ARTICOLI

Segnali di ripresa per il turismo in Giordania

Le oltre 20 frequenze settimanali che dal 25 ottobre hanno ricominciato a collegare l’Italia con la Giordania, fanno intravedere confortanti segnali di ripresa per il turismo in Giordania, colpito duramente dalla crisi mediorientale, sebbene il Paese, vogliamo ricordarlo, non sia mai stato coinvolto nei conflitti della regione e la Farnesina non abbia mai sconsigliato i viaggi sull’area.

Leggi »